Discussione: Carbone attivo e kh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2010, 22:33   #27
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ohh! Ho trovato un link molto esplicativo (avevo fatto parecchia confusione anch'io)!
In inglese, ma spiegato da un italiano (che sia uno di AP?):
http://www.aquaticplantcentral.com/f...laination.html
Riporto il pezzo saliente (prima l'autore chiarisce che quella misurata dal test KH è in realtà l'alcalinità):
Quote:
If you dose CO2 into water that will form Bicarbonate ions and H+ ions according to the following reactions:

1) CO2 + H2O <=> H2CO3
2) H2CO3 <=> H+ + HCO3-

Then you see that supplying CO2 you are introducing equal amounts of bicarbonates (HCO3-) and H+

According to the equation:

Total Alkalinity (meq/l) = [HCO3-] + [OH-] - [H+]

you will see that:

The equal amounts of HCO3- and H+ added can be cancelled and then:

Total Alkalinity remains unchanged

That’s why when we introduce bicarbonate ions (as Sodium Bicarbonate for example) we raise Alkalinity, but when we supply CO2, Alkalinity remains unchanged
Questo (almeno a me) spiega perché la tabella funziona (e perché un qualunque acido che non sia l'acido carbonico abbassi il KH).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09012 seconds with 13 queries