Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2010, 22:30   #28
DeathGio
Ciclide
 
L'avatar di DeathGio
 
Registrato: Jan 2008
Città: Cura Carpignano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.084
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DeathGio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sampei79
no...allora scusa che mi sono espresso non correttamente.. io non intendevo dire di togliere lo skimmer o schiumatore che sia, ma semplicemente, sotto dimenzionato..
l'altro giorno mi sono permesso di chiedere due consigli in merito ad un ragazzo molto appassionato in questo campo, e x lui lo skimmer è si molto importante, ma facendomi notare subito che secondo il suo parere non è sempre valida la teoria di un validissimo schiumatore o perlomeno non all'ultimo grido(molto sotto dimenzionato rispetto al rapporto con l'intera capacità della vasca).. te in merito cosa mi consiglieresti??
Scusa tu, ma non ho ben capito.
Ti dice che non sempre è necessario una schiumatoio all'ultimo grido e sottodimensionato?
Sul fatto che lo schiumatoio non sia all'ultimo grido sono d'accordo con lui: l'importante è la sua efficacia. Sul fatto di essere sottodimensionato o sovradimensionato il discorso è da valutare. Il fatto è che la case produttrici dichiarano un modello X adatto fino a litri (es. 500). Il problema è che se tu hai una vasca intorno a quel litraggio lo skimmer a livello di efficienza è ultratirato perchè in prossimità del tetto massimo di funzionalità e se fosse possibile calibrarlo, lo dovresti far funzionare al massimo della taratura con risultati non certo eccellenti. Per questo motivo si parla di skimmer sovradimensionati preferendo usare come riferimento per il modello, circa la metà del litraggio massimo dischiarato dalla casa madre. In questa maniera puoi decidere il tipo di schiumazione e quanto farlo lavorare, se al massimo o con regimi di potenza inferiore.
Per il modello vedi tu, in base a quello che alla fine sarà la vasca, ti posso solo consigliare le marche più blasonate in quanto di efficienza ( e non per essere alla moda o all'ultimo grido): LGs - Tunze - H&S - Hydor. Alla fin fine sono questi i nomi che girano di più, mono o bipompa a seconda del modello.
Personalmente sono sostenitore dei doppiapompa e dell'LG come marca, ma questo è solo proprio gusto.
Spero di averti aiutato e non incasinato di più
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.

DeathGio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08837 seconds with 13 queries