Discussione: Carbone attivo e kh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2010, 11:09   #10
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Goose,

posso fare un ultimo tentativo per spiegarmi.

Quello che dici tu accadrebbe se l’acido carbonico fosse un acido forte, ma la costante di dissociazione dell’acido carbonico è piccola perché un acido debole.

Non posso ripete tutto quello che ho scritto prima perché sarebbe inutile, ma prova a pensare per assurdo che continuando ad aggiungere CO2 raggiungi un pH = 3

Quanto bicarbonato ci sarà in percentuale nella soluzione?

Guarda il grafico:

http://www.walterperis.it/chimica/gr...generale_2.JPG

ed hai la risposta.

Comunque hai ragione gli esperimenti sono il modo mogliore per capire le leggi, e quindi condvido la tua idea.
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09155 seconds with 13 queries