Goose,
posso fare un ultimo tentativo per spiegarmi.
Quello che dici tu accadrebbe se l’acido carbonico fosse un acido forte, ma la costante di dissociazione dell’acido carbonico è piccola perché un acido debole.
Non posso ripete tutto quello che ho scritto prima perché sarebbe inutile, ma prova a pensare per assurdo che continuando ad aggiungere CO2 raggiungi un pH = 3
Quanto bicarbonato ci sarà in percentuale nella soluzione?
Guarda il grafico:
http://www.walterperis.it/chimica/gr...generale_2.JPG
ed hai la risposta.
Comunque hai ragione gli esperimenti sono il modo mogliore per capire le leggi, e quindi condvido la tua idea.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)