Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2010, 00:46   #11
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.aik.it/articoli/curiosit/..._testarla.html

sul sito Aik c'è un piccolo vademecum per testare la torba di sfagno.... non tutte le torbe vanno bene..
Con i killi ne uso a quintali, sia come substrato di deposizione, sia come elemento per acidificare (soprattutto come fondo per killi non annuali che depongono nei mop) per essere sicuro la faccio bollire a lungo (un ora abbondante) in acqua.. a volte aggiungo un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio (attenzione alla reazione chimica!!!!) per neutralizzare un po' di acidità in più per quelle specie (grandi austrolebias e cynolebias ) che necessitano di una torba più "basica"...
Come altri "acidificanti" e apportatori di acidi umici uso quintali di foglie di quercia, pignette di ontano (grazie Paolo!.. sono in debito.... -28d#) .. molto buoni anche i cappucci legnosi delle ghiande... ok anche foglie di acero, faggio e castagno.. ma si sfaldano prima in acqua...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17555 seconds with 13 queries