Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2010, 21:40   #13
Commint
Plancton
 
L'avatar di Commint
 
Registrato: Oct 2009
Città: Seriate
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Si, però la pianta assorbe ed usa anche altre lunghezze d'onda: è riduttivo considerare solo le clorofille!
Quote:
pigmenti che assorbono altre lunghezze d'onda
Cerco di fare un ragionamento più completo :
I pigmenti utilizzati dalle nostre piante per la fotosintesi sono solo tre:
Carotenoidi
Clorofilla b
Clorofilla a
Questi hanno spettri di assorbimento conosciuti e che vengono rappresentati dai frequenti grafici postati aventi i due picchi: uno nel rosso e l'altro nel blu.
Anche se molto molto poco, tali pigmenti assorbono anche ad altre lunghezze d'onda. Proprio perché assorbono così poco sono state finora ignorate.

Il grafico da te postato e del lavoro tedesco può avere allora questo significato: Attenzione! Anche se la pianta nella lunghezza d'onda del visibile (giallo, verde, azzurrino) assorbe poco, lo fa con un'efficienza tutto sommato elevata, perché ignorarla?

Discorso ragionevole e nell'ottica di una ottimizzazione assoluta della luce anche interessante. Non vuol dire però che fino ad ora si è sbagliato. La base rimane sempre quella. Da oggi sappiamo che si può fare un poco poco meglio.
Commint non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09495 seconds with 13 queries