ciao, e scusami l' intromissione, ma io amo i biotopi nostrani.velocemente e semplicemente:i problemi della realizzazione di questo biotopo li conosci (dimenzioni dell' acquario, temperatura dell' acqua etc..)e volevo aiutarti a risolverli.per la temperatura sicuramente aiuta avere una buonacorrente e un movimento superficiale elevati...questi due possono essere dati da potenti areatori, ma per riprodurre la corrende in un solo vers sarebbe più opportuno adoperare delle pompe di movimento, di quelle utilizzate per il marino.poi sarà d' obbligo una corretta ventilazione dell' impianto di illuminazione, che anche quello aiuta a riscaldare l' acqua.(queste cose le ho imparate con il tropicale dove si hanno i problemi opposti, tranne che in estate dove l' acqua va a più di 30 gradi e le piante ne risentono)
adesso il secondo punto:la popolazione.ovviamente un bel gruppo di 6-7 alborelle (alburnus alburnus alborella) come pesce prinicipale sarebbe l' ideale, tollera benone i 20

gradi, ma si riproduce a 15..anche il triotto (rutilus erythrophthalamus) è un pesce adatto, ma dipende cosa è reperibile dalle tue parti.infine c' è la gambusia (gambusia affinis) che credo tu conosca, ma non è un pesce autoctono e quindi è preferibbile avere altri pesci magari anche meno brillanti, ma più "azzeccati" al biotopocome pesce per la parte bassa andrebbe molto bene la bavosa(salaria fluviatilis) e sarebbe bella qualche caridina nostrana, ma ormai sono introvabili.non introdurre gamberi di fiume ne quelli nostrani ne quelli rossi che sono ancora peggio. ovviamente niente persici sole, persici trota, persici reali in quel litraggio che davvero farai una brutta fine.piante come le ceratophyllum vanno bene come pianta da sfondo, ma non mettere molte piante nostrane che con il caldo estivo di 20

gradi insieme ai pesci ci fai il brodetto ammaritato....
facci sapere cosa c' è dalle tue parti, fai delle foto e piante e pesci così ti magari le identifichiamo e vediamo cosaa si può fare.questo progetto mi interessa davvero parecchio
