|
Originariamente inviata da Abra
|
geppy consiglia un'altra modifica...diversa ma efficace...almeno sembra perchè in base hai topic la pompa un pò andava bene e un pò no.
|
Ricordi quando volevamo fare quel test e quelle misurazioni poi rivelatesi impossibili?
Bene, da allora il BM150 è rimasto in funzione in azienda. Poichè ha rivelato, in circa un mese, una serie di problemi, ho cercato di capire quale fosse la causa in modo più approfondito (conoscere i problemi degli altri ti aiuta far meglio).
La conclusione a cui sono arrivato è che ci sono molte cose in quello schiumatoio, che ti piaccia o meno, realizzate in modo molto approssimativo per non dire casuale.
Il primo è certamente (se ne sono accorti pure i cinesi, guarda un po') è il collo troppo stretto.
Il secondo è l'instabilità e la casualità della taratura.
Il terzo è la pompa che viene montata in modo rigido e che subisce pressioni e torsioni a causa, probabilmente, del modo in cui è montato il venturi. Questo provoca torsione del coprigirante e, sommando questo problema alle nervature inferiori della girante, probabilmente è causa di maggiore attrito e quindi di problemi di ripartenza.
Ora tu puoi dirmi quello che vuoi, ma personalmente ritengo che se veramente bisogna, per far funzionare in modo decente quello schiumatoio, mettersi a fresare (o limare) il barilotto della girante, mettere un pezzo di tubo nel venturi per far ripartire la pompa, accontentarsi di un collo troppo stretto che spesso ti fa allagare il bicchiere, accontentarsi di una istabilità da guinness dei primati, allora.....
..vabbè, và, lasciamo perdere....
geppy