..a questo punto riposto le foto della mia coppia di channa gachua (Thailandia).... č stata una bellissima esperienza, la coppia ha convissuto pacificamente (tranne qualche scaramuccia ogni tanto) per cinque anni... hanno deposto cinque o sei volte, ma purtroppo, non ho capito ancora bene perchč.. il maschio, dopo tre giorni di incubazione orale, sputava le uova... fino a che, un brutto giorno, dopo un generoso cambio d'acqua il maschio ha iniziato a corteggiare di nuovo la femmina, ma il corteggiamento č finito in un tragico "bocca a bocca" che purtroppo il maschio, agganciatosi lateralmente alla testa della femmina, le ha leso molto gravemente una vasta zona branchiale, e la femmina č morta in un pomeriggio...
Il maschio č stato ceduto.....
Purtroppo, non ho studiato a sufficienza e ho commesso alcuni gravi errori.. il primo č stato di sovralimentare questi pesci con proteine, quando la cosa migliore sarebbe alimentarli poco e spesso soprattutto con insetti, specialmente grilli, ricchi di fibre e sostanze facilmente digeribili..
Il secondo.. dopo aver letto (purtroppo troppo tardi) un importante articolo di un allevatore tedesco che diceva che č molto importante per la femmina uscire dall'acqua prima dell'accoppiamento, perchč la frenesia del maschio č breve ma violenta.. con una superficie emersa (ricoperta di sughero o muschio) avrebbe dato la possibilitā alla femmina di "superare quei dieci minuti precedenti alla deposizione senza problemi...
Sono pesci stupendi..... comunque tra le poche specie allevabili (e riproducibili) con successo in acquario...... bleheri, orientalis, sp. "Assam" ,gachua, pulchra (costosa!!!) e con riserva parachanna africana e obscura, aurantimaculata e alcune altre di media grandezza...
...il resto č ingestibile, se non con acquari che vanno aldilā delle possibilitā dei pių...
..ma, ripeto.. ci vuole molta responsabilitā...
ciao!
Marco
|