Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2010, 16:53   #24
Isaia Rosica
Bannato
 
Registrato: Jul 2009
Città: todi
Età : 46
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
E' molto meno efficiente (oltre che più costoso) in termini di fotoni emessi (che contribuiscono alla fotosintesi). Inoltre (esperienza personale con Osram 965 e 940) le 9xx (pentafosforo) causano leggermente più alghe (la componente continua dello spettro è benefica per le piante poiché stimola anche altri pigmenti oltre alla clorofilla a e b, ma lo è a maggior ragione per le alghe). Infine, lo spettro si depaupera maggiormente con l'invecchiamento.
La bontà dello spettro delle due lampade serie 8xx può essere valutata qualitativamente utilizzando una normale macchina fotografica e fotografando la luce riflessa da un DVD (che in pratica funge da reticolo di diffrazione). Nell'immagine si osserva lo spettro (peraltro, già "filtrato" dalla colonna d'acqua.
Inoltre, la definizione di Ra (ossia, in soldoni, la somiglianza dello spettro con una Plankiana) con sorgenti con picchi così pronunciati (anche per le serie 9xx) non è detto che descriva realisticamente la risposta del sistema pianta allo stimolo luminoso
Condivido, ma credo che all'atto pratico non ci sia una gran differenza tra lampade a spettro completo e a tre bande!
Quote:
sono cose che, almeno in parte, per lavoro, so già
Che lavoro fai?
http://www.hereinspaziert.de/Sehlicht_2009/Vorwort.htm
Isaia Rosica non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09909 seconds with 13 queries