Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2010, 16:26   #23
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Se vuoi uno spettro completo, devi utilizzare lampade a spettro completo (Ra maggiore di 90)! Per es. JBL solar tropic o OSRAM 950.
E' molto meno efficiente (oltre che più costoso) in termini di fotoni emessi (che contribuiscono alla fotosintesi). Inoltre (esperienza personale con Osram 965 e 940) le 9xx (pentafosforo) causano leggermente più alghe (la componente continua dello spettro è benefica per le piante poiché stimola anche altri pigmenti oltre alla clorofilla a e b, ma lo è a maggior ragione per le alghe). Infine, lo spettro si depaupera maggiormente con l'invecchiamento.
La bontà dello spettro delle due lampade serie 8xx può essere valutata qualitativamente utilizzando una normale macchina fotografica e fotografando la luce riflessa da un DVD (che in pratica funge da reticolo di diffrazione). Nell'immagine si osserva lo spettro (peraltro, già "filtrato" dalla colonna d'acqua.
Inoltre, la definizione di Ra (ossia, in soldoni, la somiglianza dello spettro con una Plankiana) con sorgenti con picchi così pronunciati (anche per le serie 9xx) non è detto che descriva realisticamente la risposta del sistema pianta allo stimolo luminoso. Molti raccomandano infatti lampade serie 8xx (trifosforo), che hanno spettro piccati, sì, ma "dove serve".
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Per energia fotosintetica intendo l'energia luminosa (luce) utilizzata dalle piante per la fotosintesi.
Ovvio. Ma lo spettro di risposta del sistema qual'è? Una funzione a scalino tra 400 e 700 nm o qualcosa di più elaborato che ricalca la risposta spettrale dell'assorbimento della pianta (come sarebbe naturale richiedere)? Questo chiedevo.

Per quanto riguarda l'articolo che mi hai mandato in MP, purtroppo non parlo il tedesco, ma ho riconosciuto le formule e i grafici.
Troverei giusto postarlo pubblicamente. Mandato solo a me in MP ha poco senso (sono cose che, almeno in parte, per lavoro, so già, e son sicuro di non essere "l'unico a capirci qualcosa", no? ).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09175 seconds with 13 queries