Discussione: Conducibilitā Malawi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2010, 22:16   #12
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Cittā: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Etā : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ebbene no, non sono un geologo, ma di sassi vari ne ho...masticati parecchi nella mia carriera .
Per la roccia di Trani non vedo controindicazioni (a parte forse lo 0,2% di ossido ferrico, 2 g in 1 kg di roccia non sono pochissimi), ma non l'ho mai provata nč esaminata direttamente.
Per le rocce del Malawi ho trovato questo http://www.uoguelph.ca/~geology/rock...s/35malawi.PDF. In definitiva c'č un po' di tutto, dalle rocce simili al granito o allo gneiss ai marmi e altro ancora. Quindi, per venire all'aspetto pratico, ci sono sia rocce carbonatiche ("calcari" e simili) che rocce silicee eruttive (graniti, basalti...) e metamorfiche(gneiss...). Dalle foto che si vedono in giro mi sembra che affiorino in molte localitā rocce silicee eruttive (infatti il contenuto di sali nelle acque del Malawi non č molto elevato), almeno a giudicare dai blocchi sferoidali spesso osservabili.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11788 seconds with 13 queries