Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2005, 20:13   #10
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho trovato osmocote in tubetti a lenta cessione, ogni tubetto è lungo circa 2 cm e ha il diametro di 1cm ed è formato da un "torroncino" di sferette in resina biodegradabili contenenti il fertilizzante, il titolo completo l'ho dimenticato ma ricordo che il contenuto di N e P è nettamente inferiore al K che è il 16% (titolo x-x-16+2) penso che vada bene, inoltre le sferette sono incollate tra di loro quindi dovrebbe essere possibile ridurre in porzioni più piccole senza foriuscite di polveri... ho giusto una vasca senza pesci con fondo in sola sabbiolina e piantumata con vari echinodorus, dovrebbe essere ottima per la sperimentazione, l'unico neo è l'illuminazione che è data da una PL da 11 watt a 4.000°k contenuta in una plafoniera di plastica, decisamente poca luce visto che la capacità è di almeno 30 lt netti.

Ah, poi c'era un concime liquido per cactacee titolato 5-6 più microelementi (però il Cu è 0,003% penso sia nocivo ai pesci), e un'altro, sempre liquido, contenente ferro chelato con EDTA al 6% stabile (c'era scritto) da pH 4 a pH 9.

Gli ultimi due giusto per citarli, il primo vorrei testarlo... come devo fare?
Stabilisco il dosaggio ottimale (come? in base al volume della vasca e alla durata della cessione?) e poi controllo periodicamente i valori dell'acqua per vedere se rilascia troppi composti azotati o fosfati?
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10403 seconds with 13 queries