Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2010, 11:46   #48
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 41
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok...sarò tonta non lo metto in dubbio ma...non riesco a riempire il deflussore d'acqua...mi spiego...io ho la camera di gocciolamento del deflussore (quella che si deve schiacciare x riempire il tubo d'acqua), che è inserita nel tappo della bottiglia della coca.

ho preso tappo e la camera di gocciolamento, li ho inseriti in acqua e l'ho spremuta fino al riempimento del tubo d'acqua con conseguente riempimento parziale (circa metà) della camera stessa.
.

il problema si presenta nel momento in cui io prendo il mio bel tappo e chiudo la biottiglia, xkè in questo modo la camera d'aria si viene a trovarea testa in giù (la baionetta rivolta verso il basso anzichè verso l'alto) quindi l'acqua che lo riempiva x metà scola all'interno della bottiglia.

così facendo il mio contabolle va a farsi benedire...
mi illuminate?? dov'è che sbaglio??

per meglio spiegarmi allego qui i nomi delle parti che costituiscono il deflussore

Baionetta: una piccola punta con la quale si perfora l'apposta chiusura del flacone;
Camera di gocciolamento: con il quale si osserva la discesa del liquido, per comprendere l'esatto funzionamento dello stesso;
Morsetto: è un piccolo dispositivo che serve a regolare il passaggio del liquido e quindi a diminuire o ad aumentarne il flusso, solitamente la sua forma è di una piccola rotellina;
Connettore: alla cui estremità si collega un ago e con la quale si penetra una vena (del braccio) della persona, collega quindi la persona allo strumento permettendo la somministrazione.
kikkina1984 non è in linea  
 
Page generated in 0,08355 seconds with 13 queries