Discussione: Per "xaquaisti"...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2010, 09:36   #526
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Amstaff69
POFFO, il problema non è sapere cosa fanno i Bio o i Life....fino a lì...
La questione è sapere - da chi ha studiato il sistema - se questo necessita, ad esempio, di dosi continue di Bio per mantenere a)la "diversità" batterica; b) dare costanza al sistema non creando squilibri, ad esempio.
Non "mi serve" sinceramente che mi si dica "se ha l'acqua oligotrofica smetti", sia perchè come ben sai ci sono parametri non misurabili, sia perchè secondo me non è detto sia necessariamente così.
I problemi di tali formazioni algali/batteriche sono comunissimi (beato te che non li hai avuti), non solo con xaqua ma anche con zeovit.
Prova a spiegarmi, ad esempio, perchè ho visto un calo rilevante del redox...
Vorrei approfondire un pò la questione e non avere risposte "da manuale" che sappiamo tutti a memoria.
E credimi che la mia parte tecnica è più che a posto...
Per le foto ci proverò, anche se mi verranno uno schifo come sempre, ma se non erro le avevo già messe tempo addietro...
Come capirete non ho letto tutte le pagine ma se ho ben capito il problema che si sta trattando è se i Bio possono sviluppare le alghe. In linea di principio no ma se si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del RR. Ciò può avvenire, come hai già potuto accertarti, con tutti i sistemi a riproduzione batterica, zeovit, xaqua ecc.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13688 seconds with 13 queries