Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2010, 18:35   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
argomento molto controverso, un vero e proprio campo minato per acquariofili.....personalmente (e sottolineo personalmente) ritengo che che una sorta di adattamento naturale avvenga soltanto in quei pesci riprodotti in maniera intensiva in cattività per la commercializzazione, per cui si tratta di pesci che si sono adattati alle acque delle farm cioè sono quei pesci che geneticamente erano più propensi alla vita a condizioni differenti da quelle del luogo di provenienza, a questo punto sorge una domanda; qual è il valore dell'acqua a cui questi pesci si sono adattati nel corso delle generazioni? quali sono i valori delle farm? Boh.
Discorso diverso va fatto per i pesci la cui riproduzione è antieconomica se non impossibile in cattività e che transitano nelle farm per la successiva commercializzazione, si tratta di pesci prelevati in natura e immessi sul mercato, pesci abituati a determinati fattori chimico-fisici che possono avere vita lunga e sana solo se ospitati in condizioni simili al luogo di provenienza.

questo è il mio parere.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09610 seconds with 13 queries