Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2010, 18:21   #1
lucqua
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
pesci in cattività, importanza dei valori dell' H20

Buonasera e buon 2010 a tutti.

Da neofita che sono mi sto abbuffando di letture da internet ma anche da libri consigliati e ho un dubbio, derivante in parte da ciò che ho letto ed in parte da alcune mie considerazioni.

Sappiamo tutti benissimo che i pesci che abitano i nostri acquari IN NATURA hanno bisogno di determinati valori di PH GH ecc ecc ma questi pesci sono nati in una vasca così come le precedenti 1000 generazioni, non può esserci stato una sorta di adattamento alle condizioni in cui nascono e crescono?
Io personalmente non ce li vedo gli allevatori asiatici o sudamericani a miscelare le acqua di chissà quante migliaia di batterie.

Un altro esempio: nella stessa zona geografica, a pochi metri di distanza, due specchi d'acqua non è detto che abbiano le stesse caratteristiche eppure credo che potremmo trovare gli stessi pesci.
Per analogia, mi permetto di credere che provenire dalla stessa zona non significhi condividere lo stesso habitat. Ragion per cui non considerei un dramma allevare asiatici e sudamaricani insieme, idem per le piante (lo dico perchè alcuni utenti del forum tale considerano un allevamento del genere)

Scusate se si tratta di baggianate, ma vi ripeto che sono un neofita.

Buona serata
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09637 seconds with 14 queries