Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2010, 19:03   #39
disintegrato
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a disintegrato

Annunci Mercatino: 0
Ciao.
non per disattendere il tuo consiglio ma ormai ho iniziato la terapia con h2o2, sono passati un paio di giorni dal mio post :)
giusto per precisazione: il cambiamento del fondo è stato un azzardo... ragionato:
in effetti io ho un filtro autocostruito con una filtrazione biologica sovradimensionata, creata appositamente perché il vecchio fondo era composto da sabbia ultrafine, che difficilmente avrebbe offerto grande rifugio ai batteri.
Come feedback alla comunità direi che la somministrazione di h2o2 ha prodotto come effetti una leggera ma chiaramente percepibile diminuzione dell'affanno dei pesci, riscontrabile circa un ora dopo la somministrazione.
Le dosi utilizzate sono state h2o2 in soluzione 3% (quella classica da supermercato), 15 ml ogni 12 ore, su un volume d'acqua di 240 litri.
Somministrata estraendo un volume d'acqua di circa un litro, mescolandola nel recipiente e reinserendo la miscela in vasca.
A due giorni dall'esplosione batterica registro ancora una lieve lattiginosità dell'acqua, ma molto meno marcata rispetto all'inizio, mentre la respirazione dei pinnuti è sempre accelerata ma sembra in via di normalizzazione.
Per la CO2 ho deciso di lasciarla accesa, per due motivi:
1) non volevo aggiungere motivi di stress ai pesci aumentando l'alcalinità dell'acqua
2) in povertà d'ossigeno ho pensato che fosse meglio favorire il più possibile la fotosintesi

Vi aggiornerò di nuovo, CU, Enri.
disintegrato non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09724 seconds with 13 queries