Discussione: Angolo di Sud America
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2009, 14:43   #4
al3xx
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
flashg, islasoilime, vi ringrazio per l'attenzione e gli ottimi consigli!

Procedendo per punti:

Per quanto riguarda il discorso del filtraggio sottosabbia mi riferisco proprio al ricircolo forzato, tramite una griglia collegata ad una pompa(non il pratiko), dell'acqua attraverso il fondo! Insomma uno dei primi filtri interni che esistevano e che ritengo molto validi!
L'unico problema è se si introducesse del fondo fertile (non il mio caso) poichè verrebbero sparse per tutta la vasca sostanze che devono rimanare nel fondo!
In piccolo il problema ce l'ho per le pastiglie sotto le radici ed appunto per questo sono indeciso anche se potrebbe essere trascurabile.

Per quanto riguarda il ricircolo con la torba, che sarà del tutto separato rispetto al pratiko, devo ancora progettare la cosa, il concetto c'è ma devo trovare il materiale adatto, soprattutto una scatola adatta! Pensavo a quelle ermetiche che si interrano in giargino per gli allacciamenti alla corrente ma devo interessarmi un po'(anche per i raccordi etc)!
Tutto questo l'ho pensato per praticità, si può azionare la pompa quando serve senza dover aprire il filtro per togliere la torba, per esempio spegnerla di notte per non far abbassare troppo il ph...diciamo tutte cose che vorrei testare e di certo avere la torba nel filtro non mi aiuterebbe!!

Per la fertilizzazione io puterei a nulla, è anche vero che posso fare uno strappo alla regola in caso di necessità, ma proprio il minimo indispensabile! Voglio evitare protocolli vari giornalieri o settimanali (sempre se tutto questo è possibile)!!

Per l'illuminazione ci avevo pensato anche io alle lampade a risparmio energetico ma ho alcuni inconvenienti: la vicinanza all'acqua 13 cm e non 20 come avevo detto in precedenza (mi son sbagliato) causata da una mensola posta sopra all'acquario, quindi la difficoltà nell'illuminare correttamente tutta la vasca e anche xche costruendo una plafoniera la distanza fra la lampada e l'acqua diminuirebbe ancora!
Altra cosa è che se volessi utilizzare due lampade, 4500 e 6000K per una migliore resa cromatica, non mi ritroverei con troppa luce ?! (che poco ci azzecca con le piante poco esigenti e mi ritroverei alghe ovunque)!!
Infine una domanda tecnica sulle lampade a risparmio, ma se una lampadina da 20W eguaglia una lampada normale da 100W per esempio, cosa devo considerare per valutare che lampada usare sull'acquario ?! Perchè per esempio due lampade per un totale di 40W sarebbero 0,4W/L ma se considero i 100W sarebbero 200W quindi 2 W/L !!! Dovrò quindi guardare i Lumen o Lux (che non sono altro, dopo alcune semplificazioni, che lumen al metro quadro)???


Per quanto riguarda i pesci: i coridoras mi interessavano per smuovere il fondo e far pulizia nel caso le lumachine non sopravvivessero al ph e dolcezza!
Per i ciclidi punto a pesci che non vogliono condizioni estreme di acidità in quanto non utilizzerò co2 per abbassare il ph, dunque il momento della loro scelta sarà quando la vasca sarà già avviata e avrò raggiunto dei parametri X con la torba!!Quest'ultima cosa per stare nel low cost/tech!!

Islasoilime, visto che hai anche tu una mezza idea per una vasca del genere se hai avuto modo di sperimentare o pianificare qualcosa e hai vogli di condividere, ogni consiglio è ben accetto!!

Ciao e buon anno a tutti!!!
al3xx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11243 seconds with 13 queries