Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2009, 00:52   #14
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Cittā: alessandria
Acquariofilo: Marino
Etā : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
allora la differenza principale tra Pachyclavularia e Briareum (entrambi lps ovvero LARGE POLIPED STONY sono a crescita scheletrica quindi hanno bisogno di calcio) stā nella colorazione dello scheletro a corallo chiuso.
Il primo tende al violaceo mentre il secondo ha colorazione bianca,inoltre il briareum presenta della peluria nei polipi.
Fonti pervenute sia da google che dal sito di AP con la funzione "ricerca"

Entrambi gli animali in buone condizioni di sviluppo tendono ad essere invasive,quindi meglio farle crscere sul fondo e non sulle rocce perchč piu' difficili da staccare.
Se si espandono sul fondo basta sollevare una parte con una lametta e poi viene via come un ciuffo d'erba.
Curiositā personale l'animale tende a "camminare" ovvero crescere nelle zone con presenza di alghe coralline (ecco perchč molte volte si vedono camminare sui vetri ) percio' le rocce sono l'ambiente piu' giusto dove svilupparsi visto che i vetri sono sempre puliti
__________________
CIKO non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09609 seconds with 13 queries