Discussione: Lialeopsis brasilensis
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2009, 21:44   #4
lego
Guppy
 
L'avatar di lego
 
Registrato: Sep 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 35
Messaggi: 466
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho 4 piantine di Lilaeopsis da più di 3 mesi in vasca e sono veramente carine, ma con questa pianta o si ha c**o o si ha sfiga, non c'è niente da fare . Bisogna avere fortuna nel senso che devi pregare in turco che ti radichino, ma di certo non ti fanno un pratino come una tenellus o una glossostigma Quando le misi in vasca fui un pò scettico, credendo che mi sarebbero morte da lì a poco tempo, come già mi accadde nell'allestimento precedente. All'inizio sulle foglie si formarono delle alghette simili a lanugine che spesso portano la pianta al soffocamento, ma con l'aiuto di physa e otocinclus queste sparirono in breve tempo. All'inizio sono molto lente nell'adattarsi e nel crescere, ma una volta che hanno radicato sono quasi incontenibili. Le mie hanno iniziano tutte e 4 contemporaneamente a stolonare, e di fatto nel mio acquario si vedono ciuffetti verdi e nuovi spuntare dal fondo, come fossero dei serpentelli appena nati. Quasi ovunque si legge che cresce lentamente, ma fidati, una volta che si sono ambientate, stolonano velocemente. Io le tengo in primo piano e in piena luce, e somministro fertilizzante in colonna, ma per loro ogni mesetto, inserisco una pastiglietta della sera tra le radici, visto che assorbono i nutrienti soprattutto da quelle. Pure la somministrazione di CO2 aiuta moltissimo. Le mie le tengo a una T° di 27°C e pH 6.4
__________________
Stefano
lego non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09914 seconds with 13 queries