Discussione: crescita sps
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2009, 15:51   #60
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente il movimento dell'acqua incide su forma e robustezza. Ad esempio in natura i mitili in forte corrente crescono più piccoli e raggruppati. Nelle zone più ristagnanti (lagune) creano un guscio più grande. Come diceva l'altra sera un tipo che ne sa molto più di me gli animali si adattano all'ambiente e questo è poco ma sicuro. Per questo talee di un dato corallo in vacehe diverse portano a risultati diversi.
Una domanda. Non sarebbe meglio riferirsi alla durezza carbonatica anziche al PH? Nel vecchio metodo Dupla si aggiungeva CO2 direttamente in vasca per poter sciogliere i carbonati controllando che il PH non scendesse mai sotto i 7,9. Di fatto però aggingento tale gas si abbassa la durezza carbonatica. Nei sistemi come zeovit tale fattore è sempre molto basso nonostante la ricchezza di calcio, per via della CO2 generata dall'azione batterica ed è difficile riuscire ad alzarlo. Ma allora per tenere sotto controllo Zeovit e Co non si potrebbe prendere a riferimento proprio la durezza carbonatica. In questo modo, dosando i batteri in relazione alla durezza carbonatica si riuscirebbe a mantene quest'ultimo su valori più vicini a quello naturale. Inoltre meno batteri opernati, meno Co2 prodotta e quindi più ossigeno. Forse qualche residuo organico in più che fpotrebbe nutrire i coralli. Non sono un chimico. Forse o detto una cavolata?
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09099 seconds with 13 queries