Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2009, 10:01   #44
zio tonino
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2009
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 561
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La produzione si dovrebbe fermare, dico dovrebbe perchè una notte convinto che si sarebbe fermata sono andato a dormire tranquillo e il giorno dopo il manometro segnava 3 atm!!
Usando una bottiglia da 2 lt e non accennava a fermarsi!! Quindi sarei stato costretto, ogni sera, a svuotare la bottiglia!

Credo che andare oltre le 3 atm sia abbastanza rischioso, soprattutto per chi usa la raccorderia per compressori; gli altri, quelli che usano aghi e tubicini da flebo, possono avere rotture degli innesti tra ago e tubo ad esempio, ma nel ns caso l'uniche due possibilità sono o che scoppia il tappo, con tutta la raccoderia a seguito -28d# , o che scoppia la bottiglia! Eventi da non augurare a nessuno!

A questo proposito mi sono ingegnato così... e sono in fase finale di sperimentazione

Sul tappo ho inserito un raccordo a T: da un lato c'è la valvola a spillo con annesso un attacco per il tubo, dall'altro ho montato sempre un raccordo a T con su il manometro e la valvola di sicurezza, pagata 4€ su ebay, tarata a 2 atm.

Butto tanta co2, è vero, ma così tengo sotto controllo la pressione! Ciò mi consente di avere una pressione di uscita costante!
Infatti al tubo in uscita ho collegato un riduttore di pressione tarato a 0.2 atm.

Ciao
zio tonino non è in linea  
 
Page generated in 0,09418 seconds with 13 queries