fappio, dai stai cercando di allestire una vasca troppo complessa ed hai un numero di messaggi troppo elevato per far finta di non capire

. Comunque esprimo qui quello che è il metodo berlinese classico: "Quando si acquistano le rocce vive si deve considerare l’effettivo beneficio che se ne trae, non si deve considerare unicamente il fattore estetico, soventemente acquistiamo rocce piatte per poterle utilizzare come basi d’appoggio per i nostri coralli, ma nella parte più interna si sviluppano le zone anossiche nelle quali si sviluppano una serie di batteri necessari alla stabilità della vasca.
Oggi la quantità di rocce vive può essere ridotta sensibilmente, questo in quanto utilizziamo degli accessori tecnici molto più performanti rispetto a quelli di anni fa" virgolettato perchè l'ho preso qua (
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...-berlinese.asp ) ma lo condivido in base alle mie esperienze. Da aggiungere che in questo caso non avremo neanche una schiumazione estremamente performante vista l'assenza di sump e di schiumatoi appesi/interni adatti per vasche di queste dimensioni. Io personalmente non ho mai avuto esperienze con rapporti rocce/acqua 1:10 (il metodo classicio prevede 1:5 ndr) ma mi son trovato bene con 1:6. Le rocce di per se non mettono al sicuro da errori (mi scuso con
solodiannalisa, se non ho esplicitato meglio e non era mia intenzione confonderti) che inevitabilmente commetterai, solo che avere una superfice di colonizzazione maggiore può essere un vantaggio. Gli errori tipici di chi inizia sono troppo cibo, troppi pesci, valori dell'acqua non stabili ecc.. ecco poter disporre di un motore più potente ti sarà di aiuto.
fappio, tu non corri certo certi rischi però io ci vado più cauto a consigliare un rapporto 1:10 a un neofita, tutto lì
