Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2009, 19:11   #88
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pepino
Ho visto il circuito impiegato sul sito del fornitore, ma ho letto: Uscita a relè, portata massima del contatto 3 A / 24 V, riescono a non bruciarsi con i 220v?
Bella domanda... Servirebbero i dati del relè -28d#
Normalmente i relè reggono 250Vca senza scaricare, ovviamente con corrente inferiore. Considera che è molto più difficile interrompere la corrente continua che l'alternata (in continua tende a formarsi un arco, che continua a far passare corrente e nel frattempo fonde le pastiglie dei contatti). Usando il relè con un carico fortemente induttivo (il motorino della pompa), quando si apre il contatto il motore genera un impulso che può arrivare ad alcune migliaia di Volt, tant'è che si usa un circuitino detto "spegniscintilla": un diodo per un carico in continua, una resistenza con in serie il condensatore nel caso di alternata. Anticipo la prossima domanda: per calcolare R e C servono i dati del motore
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08606 seconds with 13 queries