Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-12-2009, 18:33   #26
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 59
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Frank. Nella mia vasca di circa 250 litro doso due gocce alla settimana di iodio somministrate con qualche giorno di distanza una dall'altra. Resto col dubbio se somministrare Ioduro di Potassio sia come somministrare Iodio e Potassio separatamente. Dall'articolo da cui ho estrapolato il consiglio dato a Monter lo ioduro di potassio infatti è trattato a parte.

Roby, mi sembra che alla fine quello che dici tu è la stessa cosa a cui stanno girando intorno tutti i partecipanti al topic.

Dany, il problema del berlinese è che toglie tutto ma ancora noi non sappiamo esattamente cosa aggiugere successivamente e quanto aggiungerne. Alla fine mi sembra che il Berlinese puro sia alla base dei metodi di gestione "sul filo del rasoio" di cui si parlava prima. Belle le foto di vasche gestite con questo sistema ma un acquario si valuta in periodi di tempo lunghi per vederne realmente la loro bontà.

Volete sapere come intendo io il filtraggio di una vasca. Combinazione di schiumatoio performante proporzionato alla vasca e filtro biologico alla base. Non è un passo indietro ma una variante. Mi spiego. L'acqua trattata dallo schiumatoio passa nel biologico insieme ad parte di acqua proveniente direttamente dalla vasca. Il rapporto ideale va da 80/90 % proveniente dallo schiumatoio contro i 20/10 % provenienti direttamente dalla vasca. L'acqua dello schiumatoio passa nel biologico senza portare nutrienti ai batteri ma solo per aumentare la velocità di passaggio dell'acqua evitando così il crearsi di zone di ristagno. La porzione di acqua proveniente dalla vasca alimenta i batteri che trasformano le sostanze organiche in NO3 e PO4. Data la poca acqua ricca di sostanze organiche di conseguenza anche la produzione di NO3 e PO4 è ridotta. A valle di questo sistema possiamo mettere piccole quantità di Carbone, resine PO4, DSB, Refugium o filtro ad alghe. A parte il carbone il resto tenderebbe sono a prevenire eventuali eccessi di carico organico. Questa è la strada che sto perseguendo io. Al momento ho due problemi. 1 Devo potenziare la luce (sarò pronto nei prossimi giorni). 2 Dato che la mia vasca è vecchia di 15 anni (quindi progettata per altre scuole di gestione) ho problemi ad inserire uno schiumatoio performante. L'unico che riesco ad inserire è un Wave 400P che però ho dotato di una Aquabee con rotore a spazzola da 2000 l/h al posto della pompa originale da soli 1000 litri. Il filtro biologico è chiuso ed in funzione dalla stessa età della vasca. Ormai è paragonabile ad una roccia viva per la ricchezza di spugne, policheti ed ascidie che vi vivono. La cosa mi sembra stia andando per il verso giusto anche sarei curioso di provare una schimatoio più performante o aggingere un secondo 400P. Penso che in tale modo eliminerei ancora un poco di sostanze organiche in eccesso lasciando il giusto carico al biologico. Tenete presente che mi piace tenere i pesci all'ingrasso

Con tale metodo, a parte il calcio, la somministrazione di elementi è sottodosata. Es Prima davo una/due gocce al giorno di Ferro ed avevo delle fluorescenze molto accentuate. Ora somministro due/tre gocce la settemina in giorni diversi e le fluorescenze sono diminuite lasciando intravedere meglio i colori. Ripeto non sono ancora dove vorrei ma mi ci sto avvicinando.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13272 seconds with 14 queries