|
Originariamente inviata da Isaia Rosica
|
Interessante! è ritenuta una pianta difficile!
La pianta cresce? Tienici informati!
Perche bisogna usare acqua di rubinetto se il filtro è in maturazione? Se usi dei batteri, il filtro non matura subito?
Ciao
|
Sinceramente ho preferito fare le cose con calma, non ho voluto mettere i batteri ma li sto facendo maturare da soli. Ho dato una spinta al filtro lasciando qualche foglia che stava cominciando a marcire (qualche giorno dopo aver trapiantato le due piante). Nei prossimi giorni dovrò arredare la vasca con tutto il resto tra legni sassi e pesci ovviamente, oltre al fatto che metterò acqua ad osmosi in quanto voglio allevare ciclidi nani amazzonici. Onestamente al momento l'eustralis non è che sia proprio pimpante (al contrario dell'echinodorus dall'altro lato della vasca che cresce e si sta espandendo con gli stoloni. Alcune foglioline nuove dell'eustralis in alto stanno cominciando ad abbassarsi e noto che la parte superiore delle piante (ne ho piantate 4 dell'altezza media di 10 cm) sono un po rivolte verso la fonte di luce come se la stessero cercando. Al momento ho il timer impostato sulle 8 ore. Proprio qualche ora fa ho aggiunto un ora al timer provando a dare alle piante, da domani, un'ora in piu di luce per i prossimi 2 giorni almeno per vedere se quelle foglioline si riprendono ma è una questione riferibile solo a quella piantina, le altre 3 eustralis sembrano stare benino (ma potrebbero stare meglio credo). Cmq sto valutando. Non ho ancora fatto i test (in quanto non mi sono dato troppa fretta ma adesso è ora che cominci a far sul serio) ma li farò nei prossimi giorni almeno per curiosità. L'idea di dare un ora di luce in piu è nata da me ed è solo una prova del tutto personale considerato comunque che in vasca non c'è nient'altro apparte l'echinodorus il terreno e l'acqua

Aggiungo, non ricordo di averlo detto e scusami se sono ripetitivo, che non sto usando CO2 e ne fertilizzante. Ti farò sapere se ci sono novità in seguito nel bene o nel male
