kurtzisa, la stessa solvatazione è una reazione chimica. Lo scioglimento di qualsiasi composto ionico, come il sale di un acquario, è accompagnato da una variazione termica positiva o negativa, la cui entità può esser più o meno rilevante.
Se vedi una variazione di T sostanzialmente è normale e non sta ad indicare granché. Potresti provare a tirar fuori qualche informazione solamente avendo dei dati quantitativi dei singoli componenti.
In pratica si dovrebbero prendere i deltaH di solvatazione di tutti i componenti di un sale, farsi bene i conti con le concentrazioni espresse dal produttore e vedere se misurando la variazione di temperatura che accompagna lo scioglimento del sale tutto torna. Se non torna vuol dire che oltre lo scioglimento del sale accade dell'altro. Non è però certamente una misura che puoi fare a casa.
RobyVerona, potrei suggerire l'aggiunta del red sea coral pro che vedo essere molto usato sul forum? Ultimamente l'ho abbandonato per l'elos, che però costa un patrimonio.
|