Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-12-2009, 02:50   #11
auz
Discus
 
Registrato: Mar 2007
Cittā: piacenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Etā : 90
Messaggi: 4.498
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a auz

Annunci Mercatino: 0
le seriatopore di certe dimensioni sono soggette a questo tipo di sbiancamento improvviso del quale non se ne conoscono le cause.....
Rinecanthus, piu che estremizzazione del metodo berlinese parlerei di altri sistemi mooolto piu estremi,che per cercare colori stupefacenti seppur innaturali,portano gli animali a viaggiare su un filo di rasoio,come dice un mio caro amico,quando ai una vasca con animali super chiari e colorati comincia a cagarti sotto,perche sei su una lama di un rasoio....e non ha affatto torto....
cocncordo con te sul fatto che tutto deve essere bilanciato e proporzionato,non concordo invece sul fatto che si debba paragonare una vasca al mare....
secondo me noi ci stiamo sbattendo troppo per cercare di ricreare le condizioni di oligotrofia e illuminazione che piu si avvicinano ai valori riscontrati nei reef,ma chi ci dice che siano quelli ottimali per le nostre vasche??
da li,a parlare di sbiancamenti comunque ce ne passa.....
secondo me le principali cause sono:
crescita elevata e poco apporto di minerali....
crescita elevata e scarsa concentrazione di potassio
nutrizione non adeguata degli animali
oligotrofia esasperata
illuminazione
sbalzi eccessivi della temperatura
eccesso di metalli pesanti nell'acqua....
movimento inadeguato o insufficiente
conduzioni spinte al massimo x ottenere la colorazione,a scapito della salute dell'animale..
__________________
www.vinisanlorenzo.it
auz non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11392 seconds with 14 queries