Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2005, 17:15   #9
francesco_lfs
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco_lfs

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da esox
diciamo la 1, anche se in realtà nessuna..
la maggior ossigenazione dll'acqua avviene quando questa tocca la superficie e avviene lo scambio gassoso.
l'areatore funziona su questo principio, non per la colonna di bolle a contatto dell'acqua (il tempo di contatto è troppo breve per permettere lo scambio), ma perchè questa , salendo , provoca un movimento circolatorio dell'acqua che porta in superficie gli strati bassi (poveri di ossigeno) .
l'effetto venturi non mescola gli strati bassi, ma aumenta la superficie di contatto dell'acqua creando le increspature.
chiaramente la parte di aria toglie spazio all'acqua , per cui la portata della pompa ne risente
scusa ma allora perché la co2 si scioglie pur rimanendo anch'essa poco tempo in acqua?
forse la co2 riesce a dissolversi più velocemente dell'ossigeno?
francesco_lfs non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11572 seconds with 13 queries