|
cos'č diventato, un comizio?
perchč non tornare al post iniziale? (crocefisso nelle scuole)
Che c'entra la libertā religiosa con l'immigrazione?
Io non sono immigrato ma mi indigna vedere nella scuola in cui mando mia figlia un simbolo di una religione che non mi appartiene come riconosciuta implicitamente dalla comunitā che č sicuramente a maggioranza cattolica (ma č ancora vero?) ma in cui anche chi la pensa diversamente e non si riconosce in quel simbolo ha il diritto (e la UE ce ne da ragione) a non doversene assoggettare.
In uno stato davvero laico non devono esserci simboli religiosi (di qualunque religione) nelle strutture statali. La religione dovrebbe essere un fatto personale, e non pubblico.
In quanto all'immigrazione clandestina chiedo scusa, ma dei 27 milioni di italiani emigrati citati quanti erano clandestini? Non certamente negli stati europei e ne' tantomeno in USA. A Ellis Island c'era infatti il controllo degli emigranti, e chi non rispondeva ai criteri americani veniva respinto. Emigrare č un diritto ( quando non addirittura l'unico scampo) ma nel rispetto delle leggi.
Emigrare si, ma non clandestinamente.
|