Discussione: combinazione tubi t5
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2009, 00:13   #4
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono pienamente d'accordo sul fatto che 10.000°K siano "tantini" per il dolce. Il picco a 10.000°K è stato appositamente studiato per stimolare uno dei due pigmenti della clorofilla, che è particolarmente sensibile a questa particolare gamma ristretta di frequenze.
Dirò di più: sul mercato ci sono due tipi di 10.000 °K, la Aquarelle della Philips e l'Aquastar della Sylvania.
Sono entrambi a 10.000°K, ma l'uno è rosato, l'altro verdastro! Dunque...??
Confrontando gli spettri luminosi, si può notare fra i due picchi una piccola differenza di posizione: l'Aquarelle è pensato per stimolare il pigmento clorofilla "a" e il Sylvania la clorofilla "b". Quindi sono un po' piccole leggende che il 10.000°K serva solo per il marino: ci sono 10.000°K che sono stati studiati specificatamente anche per un utilizzo in acqua dolce.

Lo spettro a 6500°k, invece, viene in gran parte riflesso essendo molto ricco di frequenze verdi. Le piante ne assorbono le frequenze inferiori, che comunque sono in proporzione sensibilmente minore rispetto ai 3000 o ai 4000 °K.
Più che per le piante, il 6500 °K è meglio utilizzarlo perché piace molto al nostro occhio, al quale appare bello luminoso.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15579 seconds with 13 queries