Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2009, 17:10   #44
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Facevo una ricerca per trovare qualche schema delle valvole a spillo ed ho trovato valvole da 100 euro, deducendo che siano in acciaio (almeno spero) le ritengo più affidabili per la regolazione ... ma diciamo che non le comprerei ne userei per questo in ogni caso.

Guarda io ho due ruwal, se non ricordo male, come riduttori e li uso entrambi con dei reattori di CO2, in pratica regolati a circa 0,1 - 0,3 bar (da qual poco che posso vedere sul manometro - per quello che vale considerando la bassissima pressione e la tolleranza del manometro) e non noto affatto variazioni di regolazione

Considerando poi il KH che in genere mantengo abbastanza alto magari non me ne sono mai accorto

Come suggerivo, al massimo la valvola a spillo la utilizzo a volte per regolare in più o in meno la singola bolla, o almeno mi sembra di riuscirvi, restando comunque ben lontano dalla completa chiusura della valvola.

Su alcuni shop leggo anche che le valvole a spillo non vanno mai chiuse ... vero se il riduttore lo lascio oltre i 2 bar (sono sempre 'giocattolini' secondo me), meno vero se il riduttore lo taro a meno di 0,5bar ... almeno non mi è mai successo nulla nei 30-60 minuti necessari alla pulizia del 'diffusore' quando la faccio.

Ripeto, la mia è una convinzione personale, quello che cerco sempre di 'consigliare' è agire il più possibile sul riduttore di pressione piuttosto che regolarlo un po a casaccio sui 2 bar o più e poi affidarsi a qualcosa che, a mio modo di vedere, non è costruito per questa funzione (diciamo come i regolatori delle flebo utilizzati per la CO2 a gel ? ... il principio è lo stesso)

Alla fine capisco benissimo che anche il regolatore di pressione non è altro che un cuneo che apre e chiude il flusso del gas ... la differenza è la precisione di costruzione e qualità dei materiali

Se le comuni valvola a spillo da 1 euro avessero una filettatura micrometrica e materiali in acciaio la penserei diversamente

Insomma il mio più grosso dubbio non è tanto sul sistema di funzionamento (anche se ... ) ma sulla qualità di quello che normalmente troviamo come valvola a spillo ... nel dubbio mi affido a qualcosa di costruttivamente migliore (sempre escludendo le sfighe improvvise)

Diciamo che di una cosa del genere magari mi fiderei di più:
http://www.directindustry.it/prod/po...156-16911.html
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10535 seconds with 13 queries