Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2009, 14:42   #32
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..ti sei comunque fermato bene! .. i bintan sono splendidi!
anch'io sono alla ricerca del bellissimo e sembra anche abbastanza raro betta unimaculata.. come forse sai il discorso betta incubatori orali presenta qualche difficoltà, perchè quasi tutte le specie (ma anche gli altri betta) richiedono acque fortemente acide (valori di 4 di PH sono spesso la norma) e assolutamente prive di sostanze carbonatiche.. Purtroppo non ho a disposizione (per ora9 un impianto per l'acqua ad osmosi e quindi rivolgo le mie attenzioni su specie che preferiscono valori medi... ne esistono, non tante ma esistono.. il betta simplex è uno di queste, addirittura preferisce un'acqua piuttosto alcalina da un PH di 7,2/7,6.. in natura l'acqua dove vive (ma ora è molto raro) è azzurrissima per i riflessi della luce sulle sostanze calcaree disciolte...
Anche il betta unimaculata sembra un pesce adattabile a diversi tipi di acqua..e a anche il pugnax...
Tre anni fa avevo acquistato una splendida coppia di pugnax in Germania, ma la mia avventura con loro finita tragicamente il giorno dopo, causa rottura di un riscaldatore di M... Che si è rotto bollendomeli...
Invece ho allevato per tanti anni una coppia di betta channoides "Pampang" datomi da un amico di un associazione killi... facilissimo allevarli.. difficile riprodurli.. il maschio sembra molto delicato nel momento della cova e, con loro ho avuto tre deposizioni, senza risultato perchè dopo qualche giorno il maschio sputava le uova.. probabilmente la colpa era dell'acqua, o della quantità di ferro disciolta... troppo poca, perchè questi pesci necessitano di un'acqua davvero ferrosa, quibdi concimi a base di ferro in grande abbondanza e sempre presenti, anche se le piante sono poche...
perchè, Entropy, non posti qualche foto dei tuoi prosphronemus? e scrivi come li tieni?....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15209 seconds with 13 queries