Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2009, 14:44   #9
lorevo
Avannotto
 
Registrato: Feb 2008
Città: Cinisi - PA
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok,allora mi servono no2 ed no3 per la gestione della vasca, mentre ph,kh e gh mi serviranno all'inizio e sono da utilizzare per vedere che tipo di acqua ho nel rubinetto in modo da scegliere la fauna giusta per quei parametri...
Per qunto riguarda le marche vanno bene sera,tetra e salifert...
Tutto giusto??
Originariamente inviata da bettina.s
Una volta avviata la vasca porterai invece un campione di acqua di quest'ultima e annotando anche questi valori di ph gh e kh, potrai capire la proprorzione di acqua di rubinetto ed eventualmente di osmosi che dovrai utilizzare ad ogni cambio.
Questa invece non l'ho ben capita...
lorevo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11234 seconds with 13 queries