Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2009, 23:02   #11
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i valori che ho in vasca oscillano sempre intorno a kh 4, gh 6 e ph circa neutro, anche 7,2 al massimo. Poi ovviamente variano un pò dopo prima e dopo i rabbocchi, oppure con l'esaurimento dell'effetto della torba.
Ultimamente sto aggiungendo infuso di quercia (qualche provetta da test piena) ogni 2-3 giorni, ma il nido l'avevano già fatto.

prima di tutto ho notato che sono molto sensibili alle temperature basse. quindi da scordarsi la ripro secondo me se la t sta sotto i 25.
Poi, almeno nel mio acquario è così, avendo la corrente a 0(filtro lento e i 5 cm prima della superficie completamente invasi da ceratophillum) d'inverno ho una certa stratificazione termica, quindi mi ritrovo ad oggi con t 27 in superficie e 24 in fondo (2 termometri)
ho notato al di là dei valori, che i comportamenti riproduttivi sono stimolati principalmente da temperature e buona alimentazione (si sono riprodotti quando ho ricominciato a dare il vivo dopo una settimana circa che non ne davo) e solo in secondo luogo dalla torba.

magari comunque domani misuro il ph per vedere il valore attuale.. ma tanto è più o meno sempre qui
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08636 seconds with 13 queries