Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2009, 12:54   #6
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie flashg, l'ho allestito pensando ad un futuro pieno di ciano (non sono superstiziosa ma faccio gli scongiuri lo stesso ).
Non è molto da biotopo: ho tolto le 2 roccette calcaree che si usano negli allestimenti africani (in realtà nel biotopo delle conchiglie ci sono solo conchiglie e sabbia e basta, però mi piacevano le roccette) e ci ho messo per mio piacere un legno di java, se si dovesse riempire di ciano lo potrei levare e sterilizzare tramite bollitura, cosa che non potrei fare se ci fossero delle rocce bucherellate perchè spesso vi si rifugiano i pescetti (ne avevo un paio che ho dovuto stanare con l'inganno). E le rocce sporche di ciano sono bruttissime e anche difficili da pulire negli interstizi.
Poi ho messo solo galleggianti (ma ne metterò molte di più ) ed anubias. Se dovessero tornare i ciano levo le piante e le risciacquo senza troppi problemi.
La sabbia l'ho sostituita tutta facendo strage di melanoides (qualcuna l'ho salvata e trasferita). Le uniche tracce di ciano a questo punto dovrebbero trovarsi in forma più massiccia sulle conchiglie, che ho ripulito con una spugnetta ma non potevo bollire essendoci i pesci dentro.

Ogni sera guardo la vaschetta attentamente per sorvegliare eventuali sviluppi di ciano...vincerò io
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12048 seconds with 13 queries