Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2009, 11:37   #12
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ELENIO
babaferu, e Paolok2, la funzione principale dell'ossigenatore è quella di scuotere con le bollicine la superficie, in modo da permettere un migliore scioglimento di ossigeno in acqua, cioe' le bollicine servono davvero a poco perchè l'ossigeno entra per la maggiore dalla superficie, per questo già da qualche giorno anche per facilitare il mio intervento avevo tolto il coperchio e posizionato lo scarico del pratiko a pelo d'acqua in modo da creare una bella corrente e ossigenare al meglio la vasca.
questo lo condivido e so bene che l'areatore (e non l'ossigenatore!!!) si può sostituire con un buon movimento dell'acqua (anche se il pratiko non è che faccia poi questa "bella corrente", l'ho anche io e mi pare un po' fiacco da questo punto di vista), ma la nostra domanda era sull'aumentare la co2 per diminuire lo stress, come scrivi nel primo intervento, cosa che francamente con pesci che mostrano difficoltà di respirazione mi sembra un po' un controsenso....

mi spiace per questa epidemia di influenza corydina, vi seguo con attenzione sperando non mi capiti mai!

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17135 seconds with 13 queries