Ciao, come dice Coco la vasca è un po strettina per riuscire a fare una rocciata bella e funzionale (tieni conto che già è un casino farla sui classici cubi) cmq non è che sia inmpossibile ...nelò senso che dovrai "penare" un po.....
SUMP e vasca rabocco:
mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare....nel senso che la sump non è altro che una vasca "nascosta" e comunicante con la vasca vera e propia ed ha la funzione di alloggiare la parte tecnica (skimmer, termoriscaldatore eventuali resine oltre ad aumentare il litraggio netto vasca) è ovvio che l'acqua è la stessa della vasca quindi acqua salata...mentre la vasca di rabocco è un contenitore o recipiente dove si mette solo acqua d'osmosi dolce...mi spiego: l'acqua della vasca tende ad evaporare causa il calore delle luci e sopratutto quando fa caldo (d'estate) ....e quando evapora, evapora solo acqua e il sale in essa disciolto no....quindi quando evapora l'acqua della vasca la salinità aumenta(assolutamente da evitare per la salute dell'intero sistema) per ovviare a questo si usa appunto solo acqua d'osmosi dolce.....che, tramite l'osmoregolatore immette acqua dolce in vasca e...cosi tiene sempre la salinità e la densità nel giusto range costantemente......
puoi anche, come dicevi tu usare una vasca che ti faccia sia da sump che da vasca di rabocco ma la devi dividere in due parti distinte.....
SUMP: il livello acqua al suo interno dipende da che skimmer usi...ad esempio io uso l'H&s90 e la sua capacità min d'esercizio sono 16/18cm acqua ...io cmq in sump ho una colonna acqua di 24cm (se ricordo bene)
cmq in linea di max. aprescindee da che skimmer usi stai (come altezza vasca sump)sui 35/40cm.....
vasca rabocco: di solito si usano recipienti o c vasche con capacità di circa 10/15litri....ma è solo indicativo nel senso che piu la fai capiente meglio è.....
spero di essere riuscito a spiegarmi
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|