Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2009, 12:56   #53
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tutti i batteri hanno bisogno in forme e quantita' diverse di fosforo e azoto.
Il punto e' che i ciano possono sopravvivere in tanti ambienti diversi.
Se la vasca e' troppo magra, i ciano possono vincere sui batteri nitrificanti e denitrificanti perche' i secondi non hanno cibo, mentre i ciano hanno sempre la fotosintesi.

Se la vasca e' troppo grassa i ciano trovano abbondanza di risorse che gli altri batteri non riescono a consumare.

Secondo me la lotta ai ciano, piu' che sul discorso magra/grassa, si basa sul discorso PH / ossigenazione / potenziale Redox, cose che andrebbero misurate non nell'acqua in generale, ma proprio sul fondo dove si formano i ciano.

Per questo il movimento fa bene.... impedisce il formarsi di zone in cui l'acqua viene meno rimescolata e questi parametri possono modificarsi localmente, e per questo l'arma piu' efficace che abbiamo noi e' proprio il movimento.

E non occorre guardare il movimento come litri orari in assoluto, ma osservare la vasca. Si puo' avere una turbo pompa, ma se il flusso piega in un certo modo, magari rimane l'angolo con troppo poco movimento.

Se avete pompe poco potenti, sostituitele, ma se avete pompe ben dimensionate, giocate con diverse configurazioni e orientazioni.

ovviamente, sempre 'IMHO'
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09041 seconds with 13 queries