|
Originariamente inviata da Raikard
|
|
Originariamente inviata da andrea 66
|
Ora per essere sicuro di prendere una coppia mi conviene cercare di prendere l'esemplare che staziona nei pressi della conchiglia (femmina) e l'esemplare che difende il territorio della conchiglia (maschio)
|
|
Originariamente inviata da meelina
|
Per capire il sesso è importante il colore.
Le femmine sono praticamente marroni (è un grigio scuro, ma chiamiamolo marrone), i maschi grigio chiaro.
|
entrambi i metodi sono opinabili, il primo in special modo ...
per i colori, dipende, se la coppia principale è in riproduzione, si inscuriscono entrambi e cromaticamente sono identici.
credo che l'unico modo per avere una quasi certezza sia quella di guardare le dimensioni femmina max 2.5 cm maschio max 4-4,5cm circa
|
Se questi metodi (non volendo/potendo partire da un gruppetto) sono opinabili, qual'è/sarebbe la via da percorrere?!?! Semmai il problema POTREBBE essere un altro, essendo entrambe dei metodi "per approssimazione" gli esemplari introdotti POTREBBERO non essere ciò che si desidera (M/F) e quindi bisognerà "intervenire" (disturbando la vasca). Questa - a mio parere - è la variabile "impazzita" da considerare ...
Approposito, dimenticavo, io 'sti pesci (M/F) li ho tenuti in 32 litri (NON era un MIR30 ma una vasca artigianale) SENZA ambasce particolari: tutto Ok, unica incombenza quella di "sfoltire" periodicamente ... OK? 
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
|