|
Originariamente inviata da frank88
|
|
Originariamente inviata da SJoplin
|
frank88, non discuto la frequenza ma la quantità. poi chiaramente dipende da com'è la gestione della vasca. c'è pure chi li fa ogni 6 mesi, se è per quello...
|
si infatti mario conti fa così ogni 5-6 mesi con integrazioni..
Poi un'altra cosa:
ho sembre avuto il pensiere di reintegrare gli oligo consumati mettendo una quantità x di sale sintetico al giorno per reintegrare gli oligo consumati..secondo te st'idea può in qualche modo essere valida?
Abbiamo la nostra vasca di 200 litri con 20 animali..abbiamo un consumo x di a,b,c,d ecc..mettiamo ad esempio un cucchiaino di sale al giorno..tu dici che non andiamo ad integrare gli oligo?
Beh se ci pensiamo il cambio d'acqua lo facciamo proprio per questo..leviamo acqua con sali in carenza e mettiamo acqua con sali bilanciati...
che ne dici?
|
conti ha un metodo di gestione tutto suo, che sicuramente nella sua vasca funziona (e pare anche in altre, ma non voglio entrare nel tormentone del metodo BC). questo principalmente perchè ha l'occhio che ti dicevo prima ed è in grado di capire, dall'osservazione degli animali, se c'è qualcosa da aggiungere o togliere. noi dobbiamo stare dalla parte dei bottoni, soprattutto quando si danno consigli su vasche che non si ha la possibilità di seguire di persona. per assurdo potrebbe andare bene anche un cambio del 30% alla settimana; magari hai animali robusti, qualche problema di nutrienti da tener sotto controllo e soprattutto vedi che quando fai il cambio gli animali gradiscono. però solo te che hai la vasca davanti puoi capire quale sia quello che va meglio per la tua. idem per le integrazioni di oligo. tutti i metodi possono essere discutibili, ma non è discutibile dire che cambiare dell'acqua ti altera in un colpo solo pH, redox, macro/oligoelementi e probabilmente pure l'equilibrio batterico. allo stesso modo ritengo sbagliato dire che un 5 un 10 o un x % sia sufficiente a reintegrare il consumato: sia perchè gli oligo non sono in gran parte misurabili che perchè non credo ci siano dei consumi standard uguali per tutte le vasche. un caso tipico è quando ti trovi ad avere maggiori consumi di KH rispetto a ca e mg. non dovrebbero calare secondo la solita proporzione? eppure capita... poi ci sarebbero da fare gli opportuni distinguo sui tipi di sale e il loro contenuto, tra quello che si credeva ci fosse, anni fa, nell'acqua naturale, e quello che si pensa ci sia ora, ma qui c'andiamo a impantanare ancora di più in un discorso pieno di supposizioni e basta.