|
|
Quote:
|
|
Ricordo una pagina web in cui veniva addirittura detto che la CO2 disponibile tramite il solo scambio aria-acqua era più che sufficiente per le piante ... in teoria il discorso non era proprio campato in aria, ma sappiamo più che bene che, per come 'spingiamo' le piante nelle nostre vasche, la cosa non sarebbe possibile.
|
be certo che in teoria non sarebbe necessaria, ma dobbiamo sempre ricordare anche che in natura non si hanno le piante così folte su un quantitativo d'acqua così basso.
|
|
Quote:
|
|
Guardando le piante che crescono sommerse nei fiumi non si notano carenze di CO2, eppure nei fiumi non ci sono pellicole superficiali ne tantomeno la CO2 prodotta dai batteri riesce ad innalzare la concentrazione più di quanto sia quella presente tramite scambio gassoso aria acqua.
|
discorso di prima, cioè il volume d'acqua è motlo più alto rispetto al numero delle piante presenti quindi la quantità di CO2 totale disciolta risulta quindi ugualmente sufficiente a soddisfare le piante presenti. Inoltre in natura le piante non vengono piantate, potate, ripiantate; ma si sviluppano da sole in equilibrio con le condizioni ambientali, quindi se l' ambiente è limitante le piante rallenteranno i loro ritmi di sviluppo per seguire l' abmiente in cui si sviluppano.
|
|
Quote:
|
Continuo a dire che in vasche giovani con alcune piante la cascatella non la vedo affatto male, stesso discorso se si sposta l'uscita del filtro verso il pelo acqua, magari la cascatella a spray bar è stata pensata per ridurre una potenza della pompa eccessiva rispetto la vasca.
Insomma qualsiasi discorso va tarato alla singola vasca, dire in assoluto cosa sia giusto o cosa sbagliato lascia solo adito alla creazione di 'falsi miti' ... e credo c'è ne siano molti che andrebbero 'chiariti'
|
questo è sicuramente vero... io ti dico nell' olandese ho isnerito da alcuni mesi la spray bar e mi trovo molto bene, certo che però ho un impianto CO2.
Il punto è se la vasca dispone di un numero limitato di piante, se quelle piante sono a crescita lenta e dotate di metabolismi C4 e CAM (anubias ad esempio) e se l' equilibrio tra luce e altri nutrienti è basso, allora la sola CO2 ambientale può bastare sicuramente, diverso è il discorso con le piante a crescita veloce, con livelli di illuminazione e fertilizzazione più bassi.
Il punto è sempre quello, in un acquario tutto è un equilibrio, tutto deve essere equilibrato, ogni vasca è a se.
ciao!