Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2005, 17:24   #7
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Lele, occhio veramente alle dosi: in un primo momento può sembrare che tutto ciò che dai venga assimilato, ma spesso questo deriva dal fatto che nel 90% dei casi dei nanoreef gli animali debbano essere sottoalimentati, quindi appena arriva cibo per loro è festa...
Dall'avere il corpicino pieno ad aumentare il loro metabolismo ce ne passa e occorre tempo, quindi la parte delicata è proprio questa, almeno secondo l'esperienza che ho avuto io.

Osserva moltissimo lo zooplancton in vasca e usalo come metro di giudizio: finchè ha di che nutrirsi (pappone) prospera, se non ha cibo a sufficienza muore ed inquina... quindi finche non puoi dare il pappone regolarmente, sei un pò sul filo del rasoio... io ho scoperto il phyto da pochissimo, ma credo proprio che sia la giusta integrazione al pappone almeno nella fase iniziale. Uso una coltura di nannochloropsis, che, essendo composta da alghe unicellulari, grazie alla fotosintesi assorbe nutrienti smagrendo l'acqua dagli eventuali residui di nutrienti, ed allo stesso tempo alimenta lo zooplancton della vasca che già da solo è un ottimo alimento per i coralli duri...
Anche perchè il pappone, per le stesse dimensioni delle particelle che possono catturare i polipi, è una fonte di alimentazione più indiretta che diretta per i coralli...
Se vuoi provare anche il Gh ci sentiamo in Mp.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14283 seconds with 13 queries