qbacce,
|
|
Quote:
|
|
Fappio, intendi dire che il carbonato in uscità dal reattore, anche se a 40, non precipita e il calcio magari te lo ritrovi a 500, anzichè a 650 come da rapporto molare, perchè quella (500) è la sua concentrazione massima
|
no ... nel reattore non precipita, precipita appena entra in contatto con acqua basica ...
|
|
Quote:
|
|
Tornando al pricipio di funzionamanto del reattore di calcio, per evitare sbilanciamenti di Ca e KH, bisognerebbe tararlo in modo tale che in uscita ci sia valore del calcio solo poco più alto di quello in vasca (es.500
|
si , il miglior rapporto consumo lo si ha a kh in uscita inferiori 20, per un discorso di precipitazione e perchè più la kh all'interno del reattore è alta più co2 occorre per abbassare il ph per via del discorso tampone ...
|
|
Quote:
|
|
Uno può dire: e se tenendo in uscita il calcio poco più alto che in vasca non riesco a soddisfare il bisogno per la calcificazione dei miei coralli? Secondo me basta aumentare la CO2 erogata e contemporanemante in flusso in uscita (così i valori rimarranno tali ma "butteremo" più Ca e KH in vasca). Sbaglio?
|
si, si lavora sul flusso in uscita ..ovviamente il reattore deve essere in grado ...