Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2009, 20:21   #39
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
zucchen, per quotare evidenzia in blu , la frase , poi clicca quei sotto "cita selezionato" ....
Quote:
ok ,però cerchiamo di ragionare insieme,magari capisco pure io
....fin che posso ... il discorso è complesso , entra in gioco anche la co2 nel reattore che aiuta a tenere in soluzione gli elementi....
Quote:
Di solito la maggior parte dei carbonati presente in acqua marina è legata sotto forma di bicarbonato (HCO3-) con magnesio e pochissimo con calcio
no , in acqua gli elementi, sono in forma ionica, sono sali dissociati. si possono creare dei sali non solubili o poco solubili in condizioni naturali ...
Quote:
Poiché i carbonati che possono rimanere in soluzione sono soltanto all' incirca il 20%
tu ti stai riferendo all'acqua marina , io al soluto all'uscita del reattore ... in vasca non hai precipitazioni , precipita il soluto all'uscita del reattore ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09488 seconds with 13 queries