Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2009, 19:46   #47
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La fotosintesi dei cianobatteri ha luogo nella loro membrana tilacoide, in un modo analogo a quello dei cloroplasti delle alghe, dei muschi, delle felci e delle piante con semi. Per la fotosintesi i cianobatteri non utilizzano solo quella parte dello spettro cromatico che utilizzano anche le piante verdi, ma hanno anche oltre alla fotosintesi clorofilliana anche un complesso di antenne, i ficobilosomi, nei quali sono contenute la ficobilina, tra cui la ficocianina (azzurro) o la ficoeritrina (rossa).

quindi i ciano che maggiormente abbaimo noi in vasca è quella che contiene la ficoeritrina,quindi vuol dire che la nostra vasca produce questo elemento,però i ciano si legano con fosforo e all'azoto quindi la comparsa nelle nostre vasche lo si deve legare anche a questo,ora vi chiedo l'inserimento di fonti di carbonio porta in vasca fosforo e/o azoto??
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08425 seconds with 13 queries