|
|
Quote:
|
|
faby, solo per capire, ma praticamente stai dicendo che in un plantacquario sarebbe meglio avere KH = 0 perchè così tutta la CO2 presente in acqua sarebbe sotto forma di acido carbonico, più assimilabile dalle piante?
|
no assolutamente no! quel discorso è solamente derivato sal fattore della solubilità in vasca.
no no il kH è fondamentale che sia ben regolato, serve da tampone.
è vero però che un acqua con KH molto basso ha una maggior incidenza della CO2 sul pH ovviamente, come nel caso dell' acqua di osmosi...
|
|
Quote:
|
|
io credo che questi siano discorso puramente accademici........l'apporto di CO2 fornito dalla "cascatella" o da un aeratore in una vasca priva di impianto di CO2 è talmente minimo da potersi considerare del tutto trascurabile, per cui stabilire cosa sia meglio (l'uso o il non uso di questi 2 sistemi) non ha alcun senso..........
|
è quello che divevo prima, il miglioramento è praticamente insesistente...
|
|
Quote:
|
Secondo me potrebbe avere un senso nel caso di pellicola superficiale che inibisca lo scambio gassoso aria/acqua
In caso di superficie acqua libera non credo che le piante assorbendo CO2 la annullino in vasca, in quanto lo scambio gassoso aria/acqua provvederà a ripristinarla (questo in un acquario normalmente piantumato con piante di non troppe esigenze, altrimenti l'immissione forzata di CO2 diviene indispensabile)
|
anche in questo caso andrebbe valutato, perchè la pellicola tenderebbe a evitare lo scambio della CO2 in vasca con l' ossigeno atmosferico...