Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2009, 00:07   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Etā : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
faby, la durezza carbonatica non aumenta la solubilitā della CO2.
Nel mio esempio, il KH č fissato (al valore che vuoi), e il PH sarā quello che sarā in funzione della CO2 disciolta per diffusione dall'atmosfera.

Se riempio una vaschetta di piante e ci metto anche solo mezzo W per litro di luce, la CO2 finisce eccome (dopo due giorni osservi la precipitazione del calcio per decalcificazione, č un esempio realistico, IMHO).
In natura, le piante assorbono la CO2 che trovano (fissa pure tu un valore realistico, io ho detto 3-4 mg/l perché mi pareva un valore ragionevole per una vasca di acqua ferma senza piante nč animali nč materiale in decomposizione, ecc.).

Sarā un caso, ma tempo fa per circa un mese ho tenuto una vaschetta con fondo e piante, senza pesci nč filtro nč impianto a CO2. La luce era 9 W su 16 lt lordi (circa 10 netti).
La decalcificazione era visibilissima. Non l'ho pių osservata da quando ho inserito un filtro a zainetto.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11336 seconds with 13 queries