Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2009, 23:29   #15
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
no no ragazzi... un attimino...

Quote:
Citazione:
questi 2 gas saranno in bilancio, tendenzialmente all' aumentare di uno diminuisce l' altro perchè esce di soluzione.

poiché siamo parecchio lontano (in situazioni normali) dalla saturazione sia per l'ossigeno che per la CO2.
si sta parlando sempre in modo empirico, perchè su tutto influiscono molti altre fattori tra cui la durezza carbonatice e la temperatura ad esempio.
Però in linea di massima quando aumenta l' ossigeno diminuisce la CO2 nel senso che si creano le condizioni per cui questa venga dispersa.

Quote:
Aumentare l'ossigeno in vasca non significa che la CO2 si disperde, sono due gas e non in relazione tra loro (quindi aumentando la CO2 in vasca non si diminuisce la concentrazione di Ossigeno)
discorso di sopra... cmq la relazione tra la CO2 e l' ossigeno c'è...
Quote:
Aumentare il movimento superficiale permette, oltre la maggiore ossigenazione anche un aumento della concentrazione di CO2

perchè ?

perchè la CO2 è molto più solubile dell'Ossigeno (ma anche dell'Azoto) in acqua

Se prendiamo un litro di aria e un litro di acqua avremo differenze molto elevate per l'Ossigeno e l'Azoto presenti ma quasi nulle prendendo in esame la CO2 (anzi 0,39 millilitri di CO2 in acqua e 0,33 millilitri in aria )
ok il discorso mi va bene, ok è anche giusto però vorrei anche ricordare che la CO2 in atmosfera ha una concentrazione media di 320ppm cioè 0,032% contro un 21% di ossigeno.
quindi la CO2 sarà anche più solubile, ma è in concentrazioni troppo basse perchè la cosa sia rilevante.

Quote:
o la vedevo (potrei sbagliarmi però) come una conseguenza della legge di Henry (http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0044.htm), che tra l'altro ti dice perché, nonostante la CO2 sia più solubile dell'O2, in acquario non si raggiungano mai le concentrazioni sature di CO2.
non c'è bisogno di scomodare henry, basta vedere le percentuali di concentrazione dei gas in atmosfera per capire.

Secondo me lo scambio che porta la cascatella non è a favore della CO2, che sicuramente ha concentrazioni molto basse ma a favore dell' ossigeno che è presente in atmosfera in concentrazioni più alte e ha quindi maggior possibilità di passare in soluzione.
in ultimo vorrei anche farvi notare che, se prendete una bottiglia di acqua frizzante, quella è frizzante perchè è satura di CO2, ok, se abbassate la pressione salgono le bollicine, la CO2 esce di soluzione. Ma se la agitate a parità di pressione e di superficie di scambio cosa succede? la CO2 esce di soluzione e l' ossigeno entra in soluzione. Certo quella è una soluzione satura ok, però il funzionamento è una esemplificazione di quello che succede nella norma.

Un altro esempio e poi la meno lì. Solitamente gli ambienti sommersi si trovano in una fase di riduzione, per quale motivo? perchè manca l' ossigeno, se l' acqua p ferma e stagnante, provoca un isolamento dall' atmosfera proprio perchè come giustamente diceva scriptors, l'ossigeno è meno solubile in acqua. Quindi tutti i prodotti della respirazione della fauna, delle piante e dei microrganismi rimane sott' acqua nella maggior parte perchè l'acqua stagnante scambia poco. infatti la sommersione normalmente tende a portare i pH alla neutralità (ovviamente si parla di sommersione statica senza altri interventi). Questo perchè la CO2 fa da tampone.

ad ogni modo il discorso è molto complicato, a mio parere però l' effetto cascatella genera dispersione di CO2 e ingresso di ossigeno, e nelle vasche senza impianto di CO2 è meglio piuttosto tenere basso lo scambio con l'atmosfera, soprattutto quando sia ha un film superficiale come nel caso di partenza, che limita gli scambi gassosi.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11410 seconds with 13 queries