Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2009, 21:31   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, facevo il tuo stesso discorso (però non ho capito la concentrazione misurata in mm). Provo a ripeterlo.
Se la CO2 può solo essere consumata (non viene immessa, a parte una quantità che ho supposto trascurabile data dalla respirazione degli abitanti) la movimentazione ripristina quella consumata dalle piante. In pratica, la "cascatella" garantisce che l'equilibrio tra la CO2 in aria e quella in acqua rimanga costante (poca, ma costante).
Se invece la CO2 che viene prodotta (o immessa dall'impianto) in vasca è maggiore di quella che ci finirebbe per difusione, la "cascatella" la disperde (il classico caso del PH che si alza perché c'è movimento superficiale).


Dico bene?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07654 seconds with 13 queries